Back

Corsi per docenti della scuola secondaria di I grado

Tutti i corsi sono acquistabili anche con Carta del Docente.
240,00€
DURATA: 8 ore - Il corso, a cura di Irene Gualdo, unisce teoria e pratica per formarti sulle teorie psicopedagogiche fondamentali e aiutarti nel superare il Concorso Docenti 2025.
32,00€
DURATA: 1 ora e 30 minuti - Con Alessia Giandomenico ripassiamo la storia medievale, partendo dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, fino all'ascesa dell'Impero turco-ottomano.
35,00€
DURATA: 1 ora e 50 minuti - Con Enrica Gionfalo facciamo un ripasso completo della letteratura inglese, esplorando le sue evoluzioni dalle prime opere fino ai testi più contemporanei.
28,00€
DURATA: 1 ora - Con Luigi Novi esploriamo nuove metodologie didattiche per coinvolgere gli studenti nell’apprendimento delle opere letterarie attraverso l’innovativo approccio del telegiornale letterario.
30,00€
DURATA: 1 ora e 10 minuti - Il corso di Megi Simo fornisce le fondamenta della progettazione educativa per affrontare con successo le sfide e gli imprevisti che caratterizzano l'attività educativa.
60,00€
DURATA: 4 ore e 50 minuti - Con Irene Gualdo approfondiamo le modalità per valutare conoscenze, competenze e progressi degli studenti, attraverso esempi e strategie applicabili immediatamente nella didattica quotidiana.
39,00€
DURATA: 1 ora e 35 minuti - Charlotte Gandi ci guida nella progettazione e realizzazione di un'UdA interdisciplinare di letteratura a partire dall'analisi del contesto e della classe e attraverso esempi pratici.
25,00€
DURATA: 1 ora - Con Mary Giannini scopriamo come progettare attività legate alla metodologia del role play da utilizzare in classe per migliorare le abilità linguistiche di alunne e alunni.
53,00€
DURATA: 2 ore e 45 minuti - Il corso, a cura di Cristina Gallo, propone un'alternativa innovativa per verificare le conoscenze e le abilità degli studenti utilizzando l’Escape Room.
28,00€
DURATA: 1 ora - Sara De Angelis ci accompagna alla scoperta della voce e ci illustrerà come usarla e proteggerla al meglio nel contesto dell'insegnamento attraverso una serie di consigli pratici.
32,00€
DURATA: 1 ora e 25 minuti - Con Alessia Giandomenico ripassiamo la storia, partendo dall’origine della formazione dell’universo e dei continenti, arrivando alle civiltà antiche, fino alla fine dell'Impero Romano d'Occidente.
26,00€
DURATA: 1 ora e 15 minuti - Il corso, a cura di Angela Esposito, affianca e guida i docenti di sostegno per prepararsi al meglio il primo giorno di scuola, attraverso buone pratiche, prassi, consigli e condivisione di esperienze.
35,00€
DURATA: 2 ore - Attraverso il corso, la docente Cristina Gallo di "La Prof. Spettinata" condurrà passo dopo passo verso la redazione autonoma del PEI, Piano Educativo Individualizzato.
25,00€
DURATA: 1 ora - Il corso, a cura di Eleonora Belingheri, fornisce una strategia semplice e chiara per la progettazione di un compito di realtà e la contestualizzazione dello stesso all’interno della progettazione annuale.
40,00€
DURATA: 1 ora e 50 minuti - Charlotte Gandi ci guida nella preparazione di una lezione simulata efficace per il Concorso Scuola PNRR 2025 a partire dall’analisi del contesto e della classe.
29,00€
DURATA: 1 ora e 30 minuti - Il corso, a cura di Silvia Saccoccia, fornisce una serie di strategie da utilizzare in classe per presentare il fenomeno della violenza di genere, nonché rintracciare eventuali dinamiche e richieste di aiuto.
36,00€
DURATA: 3 ore e 30 minuti - Con Alessia Giandomenico ripassiamo la letteratura italiana, a partire dalle sue origini fino ad arrivare ai giorni nostri, in vista della prova orale del Concorso Docenti 2024.
40,00€
DURATA: 2 ore - Con Irene Gualdo ci prepariamo ad affrontare la prova orale del Concorso Scuola PNRR 2025 attraverso la progettazione di una lezione simulata con l'intelligenza artificiale.
40,00€
DURATA: 2 ore e 10 minuti - Eleonora Orsi propone attività didattiche volte a sfruttare le potenzialità dei podcast in classe, ma anche strategie per imparare a scriverli e a raccontare storie.
35,00€
DURATA 2 ore - Con Letizia Mazzanti scopriamo come progettare unità di apprendimento in linea con la didattica per competenze al fine di rendere le lezioni più inclusive e partecipate.
27,00€
DURATA: 1 ora - Sonia Cannas offre ai docenti strumenti e spunti per lezioni di educazione digitale che consentano di insegnare agli studenti come scrivere correttamente e come gestire le e-mail.
40,00€
DURATA: 2 ore e 30 minuti - Eleonora Orsi propone strategie comunicative utili per sviluppare una modalità assertiva che favorisca una buona gestione della classe.
45,00€
DURATA: 3 ore - Attraverso una serie di attività pratiche e laboratoriali, Giorgia Cavallo spiega come costruire progetti tinkering in classe utili per potenziare la capacità di problem solving e pensiero creativo.
45,00€
DURATA: 3 ore - Giorgia Cavallo propone una serie di attività didattiche STEAM per potenziare la capacità di problem solving degli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado.
35,00€
DURATA: 2 ore - Con Irene Gualdo ci prepariamo ad affrontare i quesiti di informatica della prova scritta del Concorso Scuola PNRR 2025.
55,00€
DURATA: 3 ore e 45 minuti - Con Irene Gualdo ci prepariamo ad affrontare i quesiti di pedagogia e psicopedagogia della prova scritta del Concorso Scuola PNRR 2025.
35,00€
DURATA: 2 ore - A partire da una riflessione condivisa sullo studio della lingua italiana, Letizia Mazzanti propone una serie di strategie per strutturare in maniera varia e partecipata le lezioni di grammatica in classe.
35,00€
DURATA: 2 ore - Laura Sesana ci spiega come progettare attività didattiche riguardanti il pensiero computazionale e il coding a partire dalla programmazione della scheda Micro:bit.
35,00€
DURATA: 2 ore - Con Irene Gualdo ci prepariamo ad affrontare i quesiti di inglese della prova scritta del Concorso Scuola PNRR 2025.
35,00€
DURATA: 2 ore - Cristina Gallo di "La Prof. Spettinata" fornisce agli insegnanti conoscenze teoriche e pratiche sull’approccio Universal Design for Learning, per consentire una progettazione capace di rispondere ai diversi bisogni formativi di bambini e ragazzi.