Corso con Ivana Capone – Una Didattica che Suona
Durata: 2 ore | Costo: 40 €
Il corso include il materiale didattico da scaricare in pdf
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Descrizione del corso
Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione del 2012 la musica è definita come una “componente fondamentale e universale dell’esperienza umana” che “offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità, nonché all’interazione fra culture diverse”. Alla musica, quindi, è affidato ancora una volta il compito di accompagnare, facilitare e arricchire la crescita e l’apprendimento dell’individuo. Affermazione ancor più interessante, sempre tratta dallo stesso documento, è la seguente: “In quanto mezzo di espressione e di comunicazione, la musica interagisce costantemente con le altre arti ed è aperta agli scambi e alle interazioni con i vari ambiti del sapere”. Si chiarisce, allora, il valore interdisciplinare di cui può avvalersi quest’arte con lo scopo ultimo di formare la persona nella sua globalità.
La materia scolastica “musica” nella scuola primaria si pone chiaramente obiettivi musicali che possano gettare le basi per comprendere e rielaborare secondo il proprio stile e le proprie capacità quest’arte e il suo linguaggio comunicativo. Tuttavia, la funzione della musica a scuola è polivalente e, se utilizzata in maniera integrata con le altre materie scolastiche, si pone non solo obiettivi musicali ma anche extramusicali con il fine ultimo di arricchire le lezioni e ampliare il bagaglio culturale dei bambini.
In questo quadro fortemente innovativo il laboratorio ricopre un ruolo fondamentale poiché si tratta di un luogo non solo fisico, ma anche e soprattutto uno spazio che racchiude una pluralità di linguaggi, un ambiente di unione tra sapere e fare, un’occasione per l’interdisciplinarità, la cui caratteristica più importante ed essenziale è la flessibilità.
Obiettivi del corso
Durante il corso verranno proposte una serie di attività musicali pronte all’uso che coniugheranno la musica con le altre materie scolastiche (italiano, storia, geografia, arte ecc.). In particolare imparerai a:
- comprendere i concetti principali alla base dell’educazione musicale
- comprendere come, quando e in che modalità progettare laboratori interdisciplinari con la musica in tutte le classi della scuola primaria
- conoscere quali sono gli obiettivi delle proposte musicali adeguati alle classi della scuola primaria e le effettive capacità musicali dei bambini per età
- imparare a proporre attività musicali laboratoriali che coniughino la materia musicale con altri campi di sapere
Chi sarà la tua guida
Ivana Capone, laureata in Scienze della Formazione Primaria e con percorso accademico triennale in Canto Lirico presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, è insegnante di scuola dell’infanzia. Inoltre, è educatrice musicale per bambini da 0 a 6 anni e organizza laboratori musicali presso librerie e fattorie didattiche della sua zona. Si occupa di sviluppare progetti e materiali didattici a tema musicale che possano essere di supporto agli insegnanti. È anche autrice per alcune riviste di aggiornamento e didattica per la scuola dell’infanzia, tra cui la rivista digitale gratuita “Didattica Felice” e la rivista mensile ad abbonamento “Progetto Tre-Sei…e dintorni” di Edizioni Didattiche Gulliver.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 2 ore circa e si divide in due momenti.
Parte 1: introduzione teorica sul ruolo polivalente della musica nella didattica dedicata alle classi della scuola primaria e sull’importanza di attuare una didattica laboratoriale come occasione di interdisciplinarità tra musica e altri campi di sapere.
Parte 2: proposta di una serie di attività musicali in stile laboratoriale pronte all’uso che potranno essere proposte in tutte le classi della scuola primaria anche da docenti che non hanno competenze musicali accademiche.
Quota di iscrizione
La quota di iscrizione è di 40 €, comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016)
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Certificato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare il certificato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “Certificato” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezione 1
- Test 0
- Durata 2 ore
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 46
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 1 Section
- 1 Lesson
- Indeterminato
- Corso "Creare laboratori interdisciplinari con la musica" di Ivana Capone1