Videocorso con Letizia Mazzanti – Prof and the city
Durata: 2 ore | Costo: 40 €
Il corso include il materiale didattico da scaricare in PDF
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Descrizione del corso
Il corso pone l’attenzione sugli spazi nel momento della progettazione didattica, partendo dal presupposto elaborato da L. Malaguzzi che considera lo spazio come terzo educatore. Aule tematiche, laboratori, spazi informali, didattica fuori dall’aula: in che modo la progettazione didattica può considerare i luoghi dell’apprendimento? Esempi pratici di progettazione didattica per ambienti di apprendimento mostreranno le possibilità che abbiamo noi docenti per creare lezioni significative, inclusive e appassionanti.
Obiettivi del corso
- Conoscere le basi teoriche per la didattica in ambienti flessibili.
- Riflettere sull’importanza dell’ambiente di apprendimento per una progettazione significativa.
- Conoscere la varie possibilità per progettare con gli ambienti di apprendimento.
- Condividere esempi pratici di progettazione didattica in ambienti d’apprendimento flessibili.
Chi sarà la tua guida
Letizia Mazzanti, prof. di lettere nella scuola secondaria dal 2007; dal 2020 è anche formatrice per i docenti su innovazione didattica e digitale applicata alle materie umanistiche. Sui social è conosciuta come “Prof and the city“, dove divulga dal basso buone pratiche didattiche e racconta la scuola con entusiasmo.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 2 ore. Oltre alla video-registrazione, sono disponibili le slide realizzate da Letizia Mazzanti, una bibliografia di riferimento e materiale didattico utile per riflettere sulla progettazione per ambienti d’apprendimento.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 40 €, comprende l’accesso alla video-registrazione del corso e ai materiali. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016).
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare il certificato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “Certificato” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezione 1
- Test 0
- Durata 2 ore
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 22
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 1 Section
- 1 Lesson
- Indeterminato
- Corso "Didattica e innovazione in ambienti d’apprendimento flessibili" con Letizia Mazzanti1