Videocorso con Irene Gualdo – Prof. FuoriClasse
Durata: 4 ore e 50 minuti | Costo: 60€
Consigliato a: DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO
Descrizione del corso
La valutazione è un aspetto fondamentale della professione docente e richiede una profonda comprensione dei suoi meccanismi per essere efficace, equa e coerente con le esigenze didattiche e formative. Questo videocorso offre una guida completa alla valutazione scolastica, pensata per chi desidera aggiornare le proprie competenze o prepararsi per affrontare con successo le prove concorsuali, i percorsi abilitanti o la prova conclusiva dell’anno di formazione e di prova.
Il corso esplora in modo dettagliato il processo valutativo, offrendo una visione critica della docimologia e delle distorsioni più comuni che possono influenzare i giudizi dell’insegnante. Nel corso si approfondiscono le modalità per valutare conoscenze, competenze e progressi degli studenti, focalizzandosi sull’importanza di scegliere gli strumenti più adatti, come griglie e rubriche. Vengono inoltre presentate le diverse tipologie di prove di verifica, con esempi pratici per costruirle e valutarle. La valutazione autentica, basata su compiti di autentici e compiti di realtà, è un altro tema centrale, che permette di collegare l’apprendimento scolastico al mondo reale, valorizzando le competenze trasversali.
Il videocorso è progettato per essere pratico, con esempi e strategie applicabili immediatamente nella didattica quotidiana, e per fornire una solida preparazione anche a chi deve affrontare prove ufficiali e colloqui di valutazione.
Perché scegliere questo corso
- Vuoi sentirti sicuro e preparato ad affrontare le tue responsabilità come valutatore.
- Hai bisogno di strumenti pratici per superare la prova del concorso o dell’anno di prova.
- Vuoi offrire una valutazione equa e autentica ai tuoi studenti, riducendo al minimo errori e distorsioni.
A chi è rivolto
- aspiranti docenti che si preparano ad affrontare concorsi e percorsi abilitanti;
- insegnanti che devono sostenere la prova conclusiva dell’anno di formazione e prova;
- docenti di ruolo che desiderano aggiornare e migliorare le loro competenze valutative e conoscenze docimologiche.
Obiettivi del corso
Al termine del corso sarai in grado di:
- comprendere il processo valutativo e le sue fasi;
- identificare e ridurre le distorsioni valutative;
- valutare conoscenze, abilità e competenze in modo efficace;
- applicare diversi metodi di valutazione;
- scegliere le scale valutative e formulare giudizi adeguati;
- progettare e valutare prove strutturate, semi-strutturate e libere;
- illustrare la differenza tra griglie e rubriche di valutazione seguendo i modelli proposti;
- costruire griglie e rubriche di valutazione e utilizzarle in maniera efficace;
- distinguere tra compiti autentici e compiti di realtà;
- progettare compiti autentici e compiti di realtà seguendo i modelli proposti.
Chi sarà la tua guida
Irene Gualdo è docente di discipline letterarie e latino nella scuola secondaria di secondo grado e ricercatrice di letteratura italiana alla “Sapienza – Università di Roma”. Ha pubblicato diversi saggi dedicati ad alcuni importanti autori della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Per Deascuola, oltre a svolgere attività di formazione rivolte agli insegnanti, ha ideato e condotto i podcast Scrinium e Profcast. Si occupa di didattica innovativa e inclusione scolastica sul canale YouTube e profilo Instagram @FuoriClasse.
Struttura del corso
Il corso si sviluppa in 10 moduli suddivisi, a loro volta, in paragrafi.
- Modulo 0: Introduzione
- Modulo 1: La docimologia e il processo valutativo
- Modulo 2: Le distorsioni del processo valutativo
- Modulo 3: Cosa valuto?
- Modulo 5: Quando valuto?
- Modulo 6: Le scale
- Modulo 7: I giudizi
- Modulo 8: Le tipologie di prova di verifica
- Modulo 9: Gli strumenti della valutazione
- Modulo 10: La valutazione autentica
Per scoprire il programma completo del corso, clicca e sfoglia la sezione “Percorso Formativo” presente in questa pagina.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 60€ e comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016)
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare l’attestato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “CERTIFICATO” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezioni 49
- Test 0
- Durata 4 ore e 50 minuti
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 38
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 11 Sections
- 49 Lessons
- Indeterminato
- MODULO 0: Introduzione1
- MODULO 1: La docimologia e il processo valutativo2
- MODULO 2: Le distorsioni del processo valutativo9
- 3.02.1 Che cosa sono le distorsioni del processo valutativo
- 3.12.2 L’effetto alone
- 3.22.3 Il contagio
- 3.32.4 La distribuzione forzata dei risultati
- 3.42.5 L’effetto Pigmalione
- 3.52.6 Stereotipia o fissità valutativa
- 3.62.7 Successione o contrasto
- 3.72.8 Come ridurre le distorsioni valutative?
- 3.82.9 Esempi di quesiti ad alto tasso di oggettività
- MODULO 3: Cosa valuto?5
- MODULO 4: Come valuto?6
- MODULO 5: Quando valuto?5
- MODULO 6: Le scale4
- MODULO 7: I giudizi3
- MODULO 8: Le tipologie di prova di verifica8
- 9.18.1 La procedura da seguire e i requisiti di validità e di affidabilità
- 9.28.2 Esempi di validità
- 9.38.3 Esempi di affidabilità
- 9.48.4 Differenza tra stimolo e item
- 9.58.5 Livello di strutturazione di una prova
- 9.68.6 Prove strutturate, semi-strutturate e libere
- 9.78.7 Progettare e valutare una prova strutturata
- 9.88.8 Come valutare le prove semi-strutturate e libere
- MODULO 9: Gli strumenti della valutazione4
- MODULO 10: La valutazione autentica2