Modalità: SEMPRE DISPONIBILE ONLINE | Durata: 5 ORE
Il corso include il materiale didattico da scaricare in PDF
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA, DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO, GENITORI
Corso Accreditato MIUR | Acquistabile con CARTA DEL DOCENTE
In collaborazione con il formatore Alessandro de Concini.
Introduzione al corso
Ogni giorno fai un mestiere fondamentale: accompagni le nuove generazioni nell’avventura dell’apprendimento. Qualunque sia la materia, l’obiettivo è che il tuo “allievo” impari. Ma non è sempre così automatico, vero? Gli studi scientifici hanno evidenziato come solo alcune tecniche rendano il meccanismo dell’apprendimento più efficace, semplice, veloce e duraturo.
Insegnare un metodo di studio è tra i compiti più difficili di ogni educatore, a qualunque livello, scolastico e non. Chi sa farlo trasmette un’arte che dura per sempre.
Quali competenze acquisirai?
Con il corso “IES! – Come insegnare un metodo di studio efficace e scientifico” apprenderai con chiarezza e semplicità il metodo di studio più efficace secondo le evidenze scientifiche. Acquisirai le competenze per trasmetterlo ai giovani – bambini e ragazzi – in modo sostenibile e stimolante. Avrai modo di metterti alla prova e testare l’efficacia di quello che hai appreso. In sostanza, insegnerai a imparare.
Chi sarà la tua guida?
Alessandro de Concini, insegnante, formatore e divulgatore. Si occupa di studio, apprendimento, efficienza mentale. Aiuta docenti, dirigenti scolastici, studenti e professionisti a imparare ciò che gli serve in modo efficace ed efficiente.
Struttura del corso
Il corso “IES! – Come Insegnare un metodo di studio Efficace e Scientifico” si articola in 19 videolezioni, 5 ore di formazione e un manuale in PDF dedicato alla lettura efficace: Alessandro de Concini ti guiderà all’interno dei meccanismi dell’apprendimento, della memoria e della cognizione. Ogni videolezione abbina una parte teorica, con principi e postulati scientifici di inquadramento, a una pratica, per mostrare come applicarli nel quotidiano.
Puoi accedere al videocorso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Costo del corso
Puoi acquistare il corso al prezzo di 200 €. Il corso è acquistabile anche con la tua Carta del Docente. Per istituti o gruppi di docenti è possibile strutturare una convenzione per una collaborazione su misura.
Certificato di partecipazione
Una volta raggiunta la soglia minima di frequenza, il 75% del corso, sarà possibile cliccare sul tasto “Completa il corso”.
Da quel momento potrai proseguire la visione degli ultimi moduli e scaricare il certificato di partecipazione all’interno della pagina del corso.
Sarà sempre possibile, anche dopo aver ottenuto l’attestato, seguire le lezioni restanti o rivedere i video dei moduli precedenti.
Per saperne di più
Per avere maggiori informazioni, guarda il webinar di presentazione del corso.
In evidenza
- Lezioni 19
- Test 0
- Durata 5 ore
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 650
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 19 Sections
- 19 Lessons
- Indeterminato
- Modulo 1: Introduzione al corso1
- Modulo 2: I principi fondamentali1
- Modulo 3: La struttura del metodo di studio1
- Modulo 4: Il giusto atteggiamento per lo studio e come trasmetterlo1
- Modulo 5: Come costruire il giusto ambiente di studio1
- Modulo 6: Pianificazione: come gestire il tempo e il rapporto con la scuola1
- Modulo 7: Acquisizione e comprensione - la lettura efficace1
- Modulo 8: Rielaborazione - come realizzare schemi efficaci1
- Modulo 9: Come creare e incoraggiare appunti e attenzione in classe1
- Modulo 10: Applicazione - il dominio del testing1
- Modulo 11: Ricordo - come gestire i ripassi1
- Modulo 12: Principi di memoria e di memorizzazione1
- Modulo 13: Personalizzazione e ricerca del proprio stile cognitivo1
- Modulo 14: Il lavoro di gruppo1
- Modulo 15: Elementi di psicologia dello studente1
- Modulo 16: Lo stimolo per il futuro1
- Modulo 17: I miti pseudoscientifici sullo studio1
- Modulo 18: Bibliografia dinamica - 10 libri per approfondire1
- Modulo 19: Conclusione del corso1