Una riflessione condivisa sullo studio della lingua italiana nelle classi del primo e del secondo grado
Videocorso con Letizia Mazzanti di Prof and the city
Durata: 2 ore | Costo: 35 €
Il corso include il materiale didattico da scaricare in PDF
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO
Descrizione del corso
Il corso si propone di presentare brevemente i principali modelli grammaticali per capire come strutturare la didattica quotidiana della lingua italiana nella scuola secondaria. Competenza alfabetico-funzionale, morfologia, sintassi, lingua d’uso e competenze di scrittura, metodo induttivo e deduttivo: cosa è più utile portare in classe e in che modo? È possibile strutturare in maniera innovativa anche le ore di grammatica?
Obiettivi del corso
- Considerare i principali modelli grammaticali per lo studio della lingua italiana per poterli proporre in classe con contezza
- Riconoscere l’importanza della riflessione sulla lingua, anche alla luce delle indicazioni ministeriali e della didattica per competenze
- Riflettere sugli snodi essenziali per la didattica della grammatica al I grado e nel biennio superiore
- Conoscere strategie didattiche innovative per strutturare in maniera varia e partecipata le ore di grammatica
Chi sarà la tua guida
Letizia Mazzanti è docente di lettere nella scuola secondaria dal 2007. Dal 2020 è anche formatrice per docenti su innovazione didattica e digitale applicata alle materie umanistiche. Sui social è conosciuta come “Prof and the city“, dove divulga dal basso buone pratiche didattiche e racconta la scuola con entusiasmo.
Struttura del corso
Il corso ha una durata di 2 ore. Oltre alla video-registrazione, sono disponibili le slide pdf realizzate da Letizia Mazzanti per Docenti e Formazione, una bibliografia di riferimento e materiale didattico per le ore di lezione.
Q&A: al termine del corso si potranno porre domande alla docente e ottenere risposte immediate.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 35 €, comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016).
Come acquistare il corso
Per procedere all’acquisto occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare il certificato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “Certificato” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezione 1
- Test 0
- Durata 2 ore
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 126
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 1 Section
- 1 Lesson
- Indeterminato
- Corso "OLTRE LA MORFOLOGIA E OLTRE LA SINTASSI: Spunti per lo studio della lingua italiana" a cura di Letizia Mazzanti1