Videocorso con Megi Simo – Educatissima
Durata: 1 ora e 10 minuti | Costo: 30 €
Il corso include il materiale didattico da scaricare in PDF, comprensivo di workbook
Consigliato a: DOCENTI, EDUCATORI PROFESSIONALI, PERSONALE SCOLASTICO E ASSISTENTI ALL’AUTONOMIA
Descrizione del corso
Il corso proposto mira a fornire un’importante formazione sulla progettazione educativa*, rivolgendosi specificamente a educatori e insegnanti interessati ad approfondire le proprie competenze. La comprensione delle basi della progettazione educativa è essenziale per sviluppare una forma mentis chiara e strutturata utile al proprio lavoro e alla compilazione di documenti essenziali. Questo è indispensabile per affrontare con successo le sfide e gli imprevisti che caratterizzano l’attività educativa. Tra i materiali didattici del corso è reso disponibile un workbook con esercizi per mettere subito in pratica quanto appreso.
*Per progettazione educativa si intendono i principi della progettazione educativa e non puramente il PEI scolastico.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso è fornire le fondamenta della progettazione educativa, supportando formatori, docenti ed educatori nei rispettivi contesti formativi ed educativi. La struttura del corso prevede un’integrazione tra teoria e pratica, alternando sessioni di formazione frontale con esercitazioni pratiche e analisi di casi studio. Sono inoltre inclusi moduli specifici sulla gestione dello stress e sull’auto-riflessione, al fine di favorire lo sviluppo di una mentalità resiliente e orientata alla soluzione. I partecipanti acquisiranno strumenti preziosi per migliorare la propria efficacia professionale e il proprio benessere lavorativo.
Chi sarà la tua guida
Megi Simo è una professionista nell’ambito della formazione e dell’educazione con una solida formazione accademica. Ha conseguito la laurea triennale in Educazione Professionale Sanitaria (LSNT/2) presso l’Università degli Studi di Torino, seguita dalla laurea magistrale in Pedagogia con specializzazione in Gestione e Progettazione dei Servizi Educativi e Formativi. Le sue esperienze lavorative abbracciano una vasta gamma di settori dell’educazione come comunità per persone disabili e minori, educativa territoriale con minori e adulti con disabilità. Ha svolto ruoli chiave in enti di formazione come referente per i bisogni educativi speciali e progettista di corsi per adulti con disabilità. Inoltre è formatrice in classi di adolescenti a rischio di dispersione scolastica. Come pedagogista dal 2021 offre anche consulenze di orientamento professionale a persone dell’ambito sociale ed è un’appassionata divulgatrice educativa presso il suo canale Instragram @Educatissima.
Struttura del corso
Il corso è formato da 4 moduli così strutturati:
- Modulo 1: Intro, indice e presentazione
- Modulo 2: Progettazione: significato e obiettivi
- Modulo 3: Le tappe della progettazione didattica
- Modulo 4: Casi studio e conclusioni
Il modulo introduttivo fornirà una panoramica sulla progettazione educativa, definendo il concetto stesso di progettazione, illustrando le sue finalità e l’importanza di acquisire competenze progettuali nell’ambito dell’educazione. Sarà inoltre dedicato uno spazio alla riflessione sulle credenze educative personali.
Il primo modulo e secondo modulo del corso esploreranno il concetto di progettazione educativa, focalizzandosi sulle sue definizioni e sulle sue applicazioni pratiche. Si affronterà inoltre il concetto di bisogni educativi, esaminandone la natura e le modalità di individuazione. Sarà dedicato un momento alla definizione delle finalità e degli obiettivi educativi, approfondendo le tecniche per la loro strutturazione. Infine, si esplorerà il processo di definizione delle attività educative e di strutturazione degli indicatori di valutazione, con particolare attenzione alla fase di valutazione e alla possibilità di riprogettazione.
Nel modulo finale, si procederà all’analisi di due casi studio, uno educativo e uno scolastico, al fine di mettere in pratica le nozioni acquisite nel primo modulo. Attraverso lo studio di questi casi concreti, si avrà l’opportunità di applicare le competenze progettuali apprese, valutando le sfide e le soluzioni proposte. Questa fase pratica permetterà di consolidare e approfondire la comprensione della progettazione educativa, aprendo spazi di riflessione e confronto su come tradurre la teoria in azione all’interno di contesti reali.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 30 € e comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016)
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare l’attestato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “CERTIFICATO” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezioni 4
- Test 0
- Durata 1 ora e 10 minuti
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 78
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 1 Section
- 4 Lessons
- Indeterminato
- Corso "Strumenti per una progettazione educativa efficace" con Megi Simo4