Videocorso con Gregorio Ceccone
Durata: 2 ore e 10 minuti | Costo: 43 €
Il corso include il materiale didattico da scaricare in PDF
Consigliato a: DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO
Descrizione del corso
Il corso è pensato per chi vuole avvicinarsi all’Intelligenza Artificiale con curiosità, ma anche con qualche timore. Attraverso due pillole formative, il percorso offre esempi pratici, strumenti accessibili e strategie immediatamente spendibili nella didattica.
Verranno mostrati strumenti di IA generativa che possono migliorare l’apprendimento degli studenti, ma anche alleggerire il lavoro quotidiano dell’insegnante, soprattutto nelle attività più ripetitive o burocratiche. L’obiettivo è restituire all’insegnante più tempo ed energie per ciò che davvero conta: la relazione educativa.
Obiettivi del corso
- Superare la diffidenza iniziale e acquisire competenza di base sull’uso dell’IA nella scuola.
- Semplificare le attività di preparazione, correzione e personalizzazione della didattica con strumenti IA.
- Potenziare l’apprendimento degli studenti e delle studentesse con attività guidate e strategie interattive.
- Promuovere un uso critico, responsabile e umano dell’Intelligenza Artificiale.
- Favorire il benessere del docente grazie a un’ottimizzazione intelligente delle routine scolastiche.
Chi sarà la tua guida
Gregorio Ceccone è pedagogista, counselor, formatore ed esperto di educazione digitale e Intelligenza Artificiale applicata alla didattica. Da oltre dieci anni forma insegnanti della scuola secondaria su questi temi, affiancandoli con un approccio etico, accessibile e pratico. È referente scientifico per il Movimento Etico Digitale e promotore di progetti innovativi sul rapporto tra IA, scuola e cittadinanza digitale, tra cui il percorso regionale “Intelligenza Artificiale nelle scuole del Friuli Venezia Giulia” (con oltre 50 istituti coinvolti). Autore per testate come Agenda Digitale, accompagna docenti e istituzioni nel passaggio da una cultura del sospetto a una cultura della competenza, convinto che l’IA possa essere una risorsa concreta per semplificare la scuola, non un pericolo da evitare.
Struttura del corso
Il corso, della durata di 2 ore e 10 minuti, si sviluppa in 7 moduli.
Modulo 1 – Presentazione del corso, del docente e panoramica sull’IA: introduzione al percorso formativo, presentazione di Gregorio Ceccone e overview sull’intelligenza artificiale applicata alla scuola: potenzialità, scenari d’uso e rischi da conoscere per un uso consapevole.
Modulo 2 – Intelligenza Artificiale: tra paure, opportunità e realtà: un viaggio tra cinema, robotica e vita quotidiana per capire cos’è davvero l’intelligenza artificiale, quali sono i rischi e quali le opportunità, imparando a riconoscerne i limiti ed usarla con spirito critico ed equilibrio.
Modulo 3 – Intelligenza Artificiale: etica, rischi e sicurezza: un approfondimento sulle sfide etiche e di sicurezza legate all’IA: dalle fake news ai deepfake, dalla privacy ai bias, fino all’impatto sul lavoro. Con esempi pratici ed esercizi, impariamo a sviluppare spirito critico per usare l’intelligenza artificiale in modo consapevole e responsabile.
Modulo 4 – Studiare meglio con l’Intelligenza Artificiale: strategie e strumenti pratici: come trasformare l’IA in un vero alleato dello studio? In questo video scopriamo strategie concrete, consigli pratici e strumenti come Notebook LM per organizzare, comprendere e consolidare meglio i contenuti. L’obiettivo non è copiare, ma imparare in modo più efficace, consapevole e personalizzato.
Modulo 5 – Prompt Engineering: come scrivere richieste efficaci ai chatbot: ChatGPT, Gemini, Claude o Perplexity: tutti funzionano grazie ai prompt, cioè le istruzioni che diamo alla macchina. In questo video scopriamo cos’è un prompt, come strutturarlo con il metodo CARE (Contesto, Azione, Risultato, Espressione) e alcuni esempi pratici per ottenere risposte davvero utili e personalizzate.
Modulo 6 – IA come alleata dello studio l’esempio di Notebook LM: in questa lezione scopriamo Notebook LM, lo strumento di Google che permette di caricare appunti, PDF, video e documenti per trasformarli in sintesi, mappe concettuali, FAQ e persino podcast interattivi. Un alleato potente per studenti e insegnanti, che riduce errori e rende lo studio più personalizzato e accessibile
Modulo 7 – IA per semplificare il lavoro docente: un contenuto extra per insegnanti (e non solo): scopriamo come usare Notebook LM per trasformare file audio in testi, verbali e sintesi pronte all’uso. Una funzione semplice, gratuita e potente che può semplificare riunioni, lezioni e studio quotidiano, risparmiando tempo e migliorando l’organizzazione.
Per consultare il programma del corso, clicca e sfoglia la sezione “Percorso Formativo” presente in questa pagina.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 43 € e comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016)
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare l’attestato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “CERTIFICATO” da cliccare per poterlo scaricare
In evidenza
- Lezioni 9
- Test 0
- Durata 2 ore e 10 minuti
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 1
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì
Percorso formativo
- 1 Section
- 9 Lessons
- Indeterminato
- Corso "IA A SCUOLA: DALLA CURIOSITÀ ALLA COMPETENZA" con Gregorio Ceccone9
- 1.1Modulo 1 – Presentazione del corso, del docente e panoramica sull’IA
- 1.2Modulo 2 – Intelligenza Artificiale: tra paure, opportunità e realtà
- 1.3Modulo 3 – Intelligenza Artificiale: etica, rischi e sicurezza
- 1.4Modulo 4 – Studiare meglio con l’Intelligenza Artificiale: strategie e strumenti pratici
- 1.5Modulo 5 – Prompt Engineering: come scrivere richieste efficaci ai chatbot
- 1.6Modulo 6 – IA come alleata dello studio l’esempio di Notebook LM (parte 1)
- 1.7Modulo 6 – IA come alleata dello studio l’esempio di Notebook LM (parte 2)
- 1.8Modulo 6 – IA come alleata dello studio l’esempio di Notebook LM (parte 3)
- 1.9Modulo 7 – IA per semplificare il lavoro docente