Videocorso con Irene Gualdo – Prof. FuoriClasse
Durata: 3 ore 45 minuti | Costo: 55€
Consigliato a: DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO
Descrizione del corso
Il videocorso è progettato per preparare gli aspiranti insegnanti ad affrontare la prima prova del Concorso Scuola PNRR 2025, che consta di 50 quesiti a risposta multipla, di cui 25 volti a verificare la conoscenza della pedagogia e della psicopedagogia.
In questo videocorso:
1. scopriremo l’importanza di adottare un approccio metacognitivo allo studio della pedagogia e della psicopedagogia;
2. definiremo un programma di riferimento a cui attenerci lungo il nostro percorso di studi;
3. selezioneremo, all’interno di questo programma, gli argomenti di maggior rilievo a cui dare la priorità nello studio;
4. organizzeremo efficacemente il tuo piano di studi utilizzando la “tecnica del pomodoro”;
5. identificheremo le principali categorie a cui appartengono i quesiti relativi a queste discipline;
6. scopriremo insieme le procedure più utili da seguire per distinguere i distrattori dalle risposte corrette;
7. ci alleneremo a risolvere una batteria di quesiti autentici di argomento pedagogico e psicopedagogico.
Obiettivi del corso
1. Preparare i docenti a superare la prova scritta della procedura concorsuale, con particolare riferimento ai quesiti di ambito pedagogico e psicopedagogico.
2. Scoprire il programma di riferimento.
3. Individuare e riconoscere le diverse categorie di quesiti di ambito pedagogico e psicopedagogico.
4. Pianificare efficacemente lo studio.
6. Conoscere e applicare le procedure utili a individuare i distrattori e a identificare la risposta corretta.
7. Prendere visione della bibliografia e la sitografia di riferimento per prepararsi a rispondere ai quesiti di pedagogia e psicopedagogia.
Chi sarà la tua guida
Irene Gualdo è docente di discipline letterarie e latino nella scuola secondaria di secondo grado e ricercatrice di letteratura italiana alla “Sapienza – Università di Roma”. Nel 2018 ha conseguito il dottorato di ricerca presso “Sapienza – Università di Roma” in cotutela con l’École Pratique des Hautes Da sempre appassionata delle lingue straniere, ha conseguito iltudes di Parigi. Per Deascuola, oltre a svolgere attività di formazione rivolte agli insegnanti, ha ideato e condotto i podcast Scrinium. I tesori del latino e Profcast. Nel gennaio 2024 ha pubblicato il libro Diventare insegnante, edito da Utet Università, e Una nuova vita, edito da Garzanti Scuola. Si occupa di didattica innovativa e inclusione scolastica sul canale YouTube FuoriClasse.
Nel 2018 ha conseguito il diploma DITALS di I livello, specializzandosi in didattica della lingua italiana agli stranieri. Ha pubblicato diversi saggi dedicati ad alcuni importanti autori della letteratura italiana dal Medioevo al Novecento. Da sempre appassionata allo studio della glottodidattica e delle lingue straniere, ha conseguito a pieni voti il Diploma di livello C1 del QCER in inglese (Cambridge English Language).
Struttura del corso
Il corso si sviluppa in 6 moduli suddivisi, a loro volta, in paragrafi.
- Introduzione
- Che cosa studiare? Un programma e un indice di riferimento
- Conoscere le diverse categorie di quesiti per calibrare il nostro metodo di studio
- L’autovalutazione: esercitarsi con i quesiti autentici
- Conclusioni
- Bibliografia, sitografia e materiali utili a supporto della tua preparazione
Per scoprire il programma completo del corso, clicca e sfoglia la sezione “Percorso Formativo” presente in questa pagina.
Costo del corso
La quota di iscrizione è di 55€ e comprende l’accesso al video-corso e ai materiali scaricabili. Puoi acquistare il corso cliccando su “Aggiungi al Carrello” e procedere all’ordine d’acquisto anche con la tua Carta del Docente (selezionando l’opzione Corsi aggiornamento enti qualificati/accreditati ai sensi della direttiva 170/2016)
Come acquistare il corso
Per acquistare il corso occorre prima registrarsi alla nostra piattaforma. Puoi farlo sempre e gratuitamente.
Se sei già registrato o stai per registrarti a Docentieformazione.it, basterà ritornare su questa pagina e mettere il corso nel tuo “carrello”, per poi procedere con l’ordine di acquisto. Una volta acquistato, potrai accedere al corso da ogni tipo di dispositivo, dove e quando vuoi, tramite la nostra piattaforma di formazione a distanza.
Attestato di partecipazione
Una volta seguito il corso, puoi scaricare l’attestato dal nostro sito, seguendo questi passaggi:
- Accedi con le tue credenziali a Docentieformazione.it
- Entra nella pagina del corso e posizionati dentro la sezione “Percorso Formativo”
- Clicca sul pulsante in basso “Vai al modulo successivo” e poi su “Termina corso”
- Ricarica la pagina principale del corso e troverai il pulsante “CERTIFICATO” da cliccare per poterlo scaricare
Scopri anche il videocorso relativo ai quesiti di inglese e il videocorso dedicato ai quesiti di informatica.
In evidenza
- Lezioni 16
- Test 0
- Durata 3 ore e 45 minuti
- Esperienza Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 241
- Certificato Sì
- Valutazioni Sì